....e delle persone stavano raccogliendo da terra qualcosa. Mi sono avvicinata ed ho chiesto cosa stessero raccogliendo (che curiosona). "Signora, stiamo raccogliendo i gelsi, questo è un albero di gelsi". La signora mi raccontò che in passato le piante dei gelsi erano presenti sul territorio poichè le foglie (soprattutto del gelso bianco) venivano utilizzate in bachicoltura come alimento per l'allevamento dei bachi da seta. Il baco da seta in dialetto milanese si chiama “bigàt” e in Lombardia l’allevamento del baco da seta si sviluppò dalla metà del 1700 alla metà del 1900, da fonti tramandate si sà che i bachi erano riposti in una cassetta, coperta con panno di lana, esposta al sole o,
in mancanza, sotto la coperta del letto, precedentemente riscaldata. Il loro sviluppo durava un mese, tra maggio e giugno. Le foglie di gelso erano un alimento per i bachi da seta.
in mancanza, sotto la coperta del letto, precedentemente riscaldata. Il loro sviluppo durava un mese, tra maggio e giugno. Le foglie di gelso erano un alimento per i bachi da seta.
Ecco la foto sopra dei gelsi bianchi e neri. Questi frutti sono della famiglia delle Moracee e sono ricche di principi attivi come Vitamine,potassio,ferro e calcio. Dopo averle assaggiate, sono veramente deliziose, ho pensato di cercarle nei supermercati ( è difficile trovarli freschi) e utilizzarli nella pasticceria. Casualmente pochi giorni fa ho trovato i gelsi bianchi essiccati e così mi è venuta l'idea di fare un dolce e dato che siamo nel periodo natalizio, perchè non usarli al posto della classica uvetta ????? Detto fatto, sostituito i due ingredienti, la ricetta del panettone è riuscita così bene che ho divulgato la ricetta sul mio blog e fatto anche un video con tutti i passaggi. Ecco la foto del mio Panettone vimodronese ai gelsi bianchi:
Inserisco i link del blog con i passaggi : https://ilsupergolosomondodielly.blogspot.com/2018/12/panettone-vimodronese-ai-gelsi-bianchi.html
E questo è il link del video : https://www.youtube.com/watch?v=h9UQWKbHt7g
BUON NATALE