San Remigio |
Particolari giochi di luce delle vetrate sugli arazzi |
Siamo nel 1288 e la giurisdizione della chiesa di San Remigio era sotto la Pieve di Gorgonzola. Quindi a quell'epoca San Remigio era gia' costruita e molto probabilmente non era esattamente come la vediamo ora .... Affinche' San Remigio potesse avere l'autonomia ecclesiastica (siamo intorno alla seconda meta' del 1500) la popolazione di Vimodrone doveva impegnarsi al mantenimento del parroco e della casa parrocchiale, per farla breve dopo vicissitudini ed incontri ecclesiastici il 1° Aprile 1578 la parrocchia ebbe piena autonomia. Successivamente con la visita pastorale nel 1610, Federico Borromeo decreta la costruzione della sacrestia e del campanile. In seguito grazie ad una visita pastorale del Cardinale Pozzobonelli in San Remigio l'allora parroco Don Trigella ebbe il consenso per la ricostruzione . La chiesa e la casa parrocchiale vennero demolite fatta eccezione per il campanile e i lavori finirono nel 1779. Una particolarità....dato che il vecchio campanile era più basso rispetto alla chiesa , i rintocchi delle campane risultavano molto forti cosicchè dopo le lamentele degli abitanti delle cascine il campanile venne rialzato nel 1847. Nel 1938 vennero costruiti due transetti laterali per allargare la chiesa. Il Cardinale Schuster nel 1941 riconsacra la chiesa . Negli anni a venire molteplici furono gli interventi per la ristrutturazione di San Remigio .
Per una più completa e dettagliata informazione vi metto il link del sito della Parrocchia di San Remigio http://www.parrocchiasanremigiovimodrone.org/
San Remigio in notturna |
https://www.youtube.com/watch?v=LVAN3YwZ4Wo
Nessun commento:
Posta un commento