Partenza da Piazza Unità d'Italia davanti alla chiesa di San Remigio |
Partenza da Piazza Unità d'Italia dalla chiesa di San Remigio.
Abbiamo iniziato con la spiegazione degli organizzatori della Curt dei Pulot , ex monastero, la Curt de Mangiagai, che fu abbattuta negli anni '80 per far posto al nuovo Comune, abbattuto in seguito, ed che ora è una nuova piazza; i Cumbatent, dopolavoro con campo di bocce; Curt de Peduz, tutti questi luoghi si trovavano lungo via Sant'Ambrogio . Si è continuato il percorso in via Poverello d'Assisi (detto el Strascieu ) con Curt de Brambilla ,Curt de Baruf, Curt de Galant, Casa padronale de l'Agnel. In via Sant'Anna abbiamo visto i Cumpagn, la Curt del Turc , la Chiesetta di Sant'Anna (era una cappella privata che purtroppo fu demolita nel 1973), Cà del Tota,Curt de la filanda (vista solo esternamente) , Curt del Grass, Curt del Suzzan, Curt de latè, Curt del Magn, La Bergaminetta.
Abbiamo visitato la Curt del Campesin e del Pepot. Abbiamo percorso via Crocifisso e ci siamo diretti verso la Chiesa di Santa Maria Nova o del Pilastrello dove il maestro Gornati ha spiegato la storia della chiesetta.
Chi era in bicicletta si è diretto verso la Cassinella-Cava ,per poi ricongiungersi con gli altri (che procedevano a piedi) che si sono diretti verso la Curt del Farinell. Qui in passato c'era un mulino ed un'osteria chiamata "Barchiroeull".
Curt de la Filanda |
Giunti al nuovo parcheggio in via Piave dei cittadini hanno ricordato il lavatoio e il cinema Astor che con l'anguriera non ci sono più. Si è proseguita la via Piave e si è arrivati al Ponte sul Naviglio, e abbiamo visto la Madonnina, il Bass del Punt, la Curt Ascanio Moraia ed il Murales vicino alla metropolitana del maestro Gornati.
Giunti alla Cascina Tre fontanili, il maestro Ballerani ci ha illustrato le inferriate che ha creato con le storie e i posti principali di Vimodrone, in via Cesare Battisti abbiamo fatto tappa al vecchio Comune e alle scuole . Qui sorgeva anche l'industria tessile Ruggeri che ora non c'è più.
Si è effettuato poi un percorso in via San Remigio osservando : la Curt de l'Agnel e il suo giardino, Curt del Tress, Curt del Marchin, Giardin del Togn (osteria), Curt del Pin (lavandai), Curt del Marches (oggi c'è un fabbro), chiesa di San Remigio ed infine rientro verso Villa Torri dove alcuni vimodronesi che hanno abitato in tempo passato hanno raccontato storie di vita vissuta in questa bella villa che si spera si possa riqualificare
Una giornata alla riscoperta del territorio,per chi (come me) sapeva poco o nulla delle corti,dei loro abitanti e delle simpatiche storie che ci hanno raccontato chi vive ancora lì.
Di seguito un video con una raccolta di foto.